




RAZIONALE
Il Convegno “Il Cuore in Fortezza-Cardio Day” vuole essere un momento di aggiornamento e di approfondimento in tema di interventistica cardiologica e vascolare per la Liguria.
Questa edizione verrà aperta trattando il tema delle cardiomiopatie dilatative e dello scompenso cardiaco, della cardiopatia ipertensiva e ischemica, soprattutto dopo l’evento acuto. Anche la cardiomiopatia ipertrofica e restrittiva avranno ampia rilevanza e non mancheremo di parlare delle opzioni terapeutiche attuali per raggiungere il target lipidico in base al grado di rischio clinico di ogni paziente.
Non mancherà come argomento anche la fibrillazione atriale con le strategie terapeutiche per ridurre il rischio cardioembolico dai NAO alle procedure interventistiche di esclusione dell’auricola sinistra.
Non poteva mancare una sessione dedicata alla telemedicina, con particolare riferimento al suo utilizzo in cardiologia e in elettrofisiologia. Si concluderà con un aggiornamento sulla diagnostica per immagini in ambito cardiologico con l’utilizzo della TA e della Risonanza magnetica.
A conclusione della giornata di lavori, ci sarà un dibattito per sciogliere gli eventuali ultimi dubbi durante il quale si risponderà alle domande della platea.
PROGRAMMA
14.00
Registrazione e apertura lavori
14.15
Cardiomiopatie dilatative (scompenso cariaco)
14.35
Discussione
14.45
Cardiopatia ipertensiva
15.05
Discussione
15.15
Cardiopatia ischemica: rischio residuo ed identificazione dei “red flag” dopo evento coronarico acuto
15.35
Discussione
15.45
Cardiomiopatia ipertrofica e restrittiva
16.05
Discussione
16.15
Break
16.30
Target lipidico: follow-up a breve termine, opzioni terapeutiche vecchie e nuove
16.50
Discussione
17.00
Cardioembolismo nella fibrillazione atriale: indicazioni a strategie di terapia interventistica quando in alternativa ai NAO
17.20
Discussione
17.30
La telemedicina in cardiologia ed elettrofisiologia
17.50
Discussione
18.00
AngioTC Coronarica e Cardio RM: indicazioni e criteri di appropriatezza
18.20
Discussione
18.30
Tavola Rotonda Finale
Chiusura dei lavori e take home message: Dubbi residui? Il cardiologo risponde
19.00
Chiusura Lavori
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONVEGNO
Aula Magna Ospedale San Paolo – Padiglione Vigiola
Via Genova, 30 • 17100 Savona
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Pietro Bellone
Direttore SC Cardiologia Levante ASL 2 di Savona
COMITATO SCIENTIFICO
Matteo Astuti, Luca Bacino, Massimiliano Basso, Marco Botta, Maria Laura Buscemi, Stefano Cordone, Stefano Cornara, Matteo Ghione, Luca Olivotti, Francesco Pentimalli, Alberto Somaschini
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
Il Convegno è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2023 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Convegno è destinato alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Cardiologia, Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Cardiochirurgia, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Anestesia e Rianimazione, Medicina Generale – Medici di Famiglia, Neurologia, Accettazione Urgenza, Medicina dello Sport), Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Infermiere e riconosce n. 4 crediti. L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo nella misura del 100%, alla verifica dell’apprendimento e al rilevamento delle presenze. L’attestazione, riportante il numero di crediti assegnati, viene predisposta – dopo avere effettuato le verifiche di cui al paragrafo precedente – non prima di 60 giorni dalla data di chiusura dell’evento formativo e sarà quindi disponibile online sul sito web www.aristeaeducation.it dove sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee Guida – Protocolli e Procedure
PROVIDER E.C.M.

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail genova@aristea.com
Web www.aristea.com
ISCRIZIONI
L’iscrizione al Convegno è gratuita ma obbligatoria.

RAZIONALE
Il Convegno “Il Cuore in Fortezza-Cardio Day” vuole essere un momento di aggiornamento e di approfondimento in tema di interventistica cardiologica e vascolare per la Liguria. Anche quest’anno si è deciso di formulare il convegno con letture magistrali seguite da tavola rotonda con gli esperti con il compito di approfondire gli argomenti trattati e coinvolgere l’auditorio.
Ci saranno più letture riguardanti la terapia interventistica delle valvulopatie dalla valvola tricuspide alla valvola aortica per fare il punto su dove siamo arrivati e dove si prevede di arrivare nei prossimi anni. Si tratterà anche di coronaropatia ed angioplastica con il punto sul trattamento delle occlusioni coronariche croniche. Anche in elettrofisiologia si passerà dalle nuove tecniche per il trattamento della fibrillazione atriale allo stato dell’arte della terapia delle aritmie ventricolari.
In particolare quest’anno si è voluto dedicare un ampio spazio all’ipertensione polmonare ed al suo trattamento oltre che ai supporti meccanici al circolo sia nello scompenso acuto che nello scompenso cronico. Le nuove frontiere della diagnostica cardiologica per immagine saranno poi trattate con un particolare riguardo all’utilizzo in medicina dell’intelligenza artificiale. Per concludere le relazioni abbiamo deciso di introdurre il tema della comunicazione operatore sanitario e paziente in tutti i suoi risvolti
I relatori che saranno presenti sono tutti di elevatissima professionalità e noti in ambito medico e cardiologico a livello internazionale.
PROGRAMMA
08.00
Registrazione
08.15
Apertura lavori
08.30
LETTURA 1
Indicazione e trattamento della tricuspide: “la valvola dimenticata”
08.50
Tavola rotonda
09.20
LETTURA 2
Trattamento delle occlusioni coronariche croniche: Stato dell’arte
09.40
Tavola rotonda
10.10
LETTURA 3
Nuove frontiere in elettrofisiologia: trattamento delle aritmie ventricolari
10.30
Tavola rotonda
11.00
Break
11.20
LETTURA 4
Nuove frontiere in elettrofisiologia: l’elettroporazione
11.40
Tavola rotonda
12.10
LETTURA 5
Intelligenza artificiale e risonanza magnetica cardiaca: la rivoluzione è iniziata
12.30
Tavola rotonda
13.00
Lunch
14.00
LETTURA 6
Ipertensione polmonare: dove siamo arrivati e dove stiamo andando
14.20
Tavola rotonda
14.50
LETTURA 7
Scompenso cardiaco avanzato: il supporto meccanico di circolo in acuto
15.10
Tavola rotonda
15.40
LETTURA 8
Scompenso cardiaco avanzato: trapianto cardiaco e supporto meccanico cronico
16.00
Tavola rotonda
16.30
LETTURA 9
TAVI nel paziente a basso rischio
16.50
Tavola rotonda
17.20
LETTURA 10
Efficacia comunicativa nella relazione terapeutica con il paziente
17.40
Tavola rotonda
18.10
Conclusioni e questionario E.C.M.
18.30
Chiusura lavori
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONVEGNO
Fortezza del Priamar
Corso Giuseppe Mazzini, 1 • 17100 Savona
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Pietro Bellone
Direttore SC Cardiologia Levante ASL 2 di Savona
COMITATO SCIENTIFICO
Matteo Astuti, Luca Bacino, Massimiliano Basso, Marco Botta, Maria Laura Buscemi, Stefano Cordone, Stefano Cornara, Matteo Ghione, Luca Olivotti, Francesco Pentimalli, Alberto Somaschini
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
Il Convegno è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2023 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Convegno è destinato alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Cardiologia, Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Cardiochirurgia, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Anestesia e Rianimazione, Medicina Generale – Medici di Famiglia, Neurologia, Accettazione Urgenza, Medicina dello Sport), Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Infermiere e riconosce n. 7 crediti. L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo nella misura del 100%, alla verifica dell’apprendimento e al rilevamento delle presenze. L’attestazione, riportante il numero di crediti assegnati, viene predisposta – dopo avere effettuato le verifiche di cui al paragrafo precedente – non prima di 60 giorni dalla data di chiusura dell’evento formativo e sarà quindi disponibile online sul sito web www.aristeaeducation.it dove sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee Guida – Protocolli e Procedure
PROVIDER E.C.M.

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail genova@aristea.com
Web www.aristea.com
ISCRIZIONI
L’iscrizione al Convegno è gratuita ma obbligatoria.